“La lealtà è una virtù, ma solo quando si basa su dei principi. La lealtà concessa senza riserve a una causa, a una fede o a un individuo è cosa negativa, perché per sua stessa natura viene con troppa facilità trasformata in uno strumento per agire male; anzi, poiché le istruzioni seguite ciecamente risultano potenziate, amplifica il male. E tuttavia, anche come strumento al servizio del bene, suo valore è equivoco: un servo leale è mero veicolo d'intenzioni altrui e pertanto ha ben pochi meriti per cui essere lodato, se si esclude il semplice fatto che fa dono di se stesso al proprio padrone.”

Origine: Il significato delle cose, p. 73

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Altiero Spinelli photo

“La civiltà moderna ha posto come proprio fondamento il principio della libertà, secondo il quale l'uomo non deve essere un mero strumento altrui, ma un autonomo centro di vita.”

Altiero Spinelli (1907–1986) politico italiano

da Manifesto di Ventotene http://www.altierospinelli.org/manifesto/it/html/manifesto1944it.html

Giuseppe Mazzini photo
Zygmunt Bauman photo

“L’incertezza, che dell’insicurezza è la causa principale, rappresenta di gran lunga lo strumento di potere più incisivo, anzi, la sua essenza stessa.”

Zygmunt Bauman (1925–2017) sociologo e filosofo polacco

libro Danni collaterali: Diseguaglianze sociali nell'età globale

Paolo Montero photo

“Ci sono calciatori che sul terreno di gioco ne combinano di tutti i colori e poi, al di fuori, sono corretti. Per me conta la lealtà nella vita. E io sono leale.”

Paolo Montero (1971) calciatore uruguaiano

Origine: Citato in Stefano Agresti, Montero senza freni: «Pur di vincere sono disposto a rubare» https://archive.is/dPde, Corriere della Sera, 16 marzo 2000, p. 44.

Zhao Ziyang photo
Thiruvalluvar photo
Simone Weil photo
Franca Sozzani photo

Argomenti correlati