“Più volte mi sono riletto il testo dell'impegno preso in Parlamento il 18 maggio 1999, il giorno del mio giuramento. Quell'impegno si ispirava alle iscrizioni scolpite sui frontoni del Vittoriano, l'Altare della Patria: "per la libertà dei cittadini, per l'unità della Patria."”
Non è retorica, è l'essenza stessa del nostro convivere civile.
Origine: Dal messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi agli italiani, 31 dicembre 2005. Riportato in Quirinale.it http://presidenti.quirinale.it/Ciampi/dinamico/continuaciampi.aspx?tipo=discorso&key=28351.
Argomenti
altare , anno , cittadino , civile , dicembre , essenza , fine , giorno , giuramento , impegno , iscrizione , italiano , liberto , maggio , messaggio , parlamento , patria , presidente , repubblica , retorica , stesso , testo , ultimo , vittoriani , volte , unità , presoCarlo Azeglio Ciampi 24
10º Presidente della Repubblica Italiana 1920–2016Citazioni simili

“Che io muoia nella patria che tante volte ho salvato!”
Cicerone: libro CXX; 1997
Attribuite
“Che io muoia nella patria che tante volte ho salvato!”
Cicerone

“[Ultime parole] Che io muoia nella patria che tante volte ho salvato!”
citato in Tito Livio, libro CXX; 1997

“Avanti, figli della Patria, il giorno della gloria è arrivato!”
da La Marsigliese
Allons enfants de la Patrie | Le jour de gloire est arrivé!

citato in Radici Cristiane, n. 76, p. 30

Origine: Durante il discorso pronunciato al complesso monumentale del Vittoriano in occasione dell'apertura dell'anno scolastico 2003/2004, 16 settembre 2003. Riportato in Quirinale.it http://presidenti.quirinale.it/Ciampi/dinamico/ContinuaCiampi.aspx?tipo=discorso&key=22985.