“Quando Giuseppe Mazzini, nella sua solitudine, nel suo esilio, si macerava nell'ideale dell'unità ed era nella disperazione per come affrontare il potere, lui, un uomo così nobile, così religioso, così idealista, concepiva e disegnava e progettava gli assassini politici. Questa è la verità della storia.”
dall'intervento alla Camera dei Deputati sulla questione palestinese, 6 novembre 1985
Origine: Resoconto stenografico http://legislature.camera.it/_dati/leg09/lavori/stenografici/sed0373/sed0373.pdf delle seduta.
Argomenti
verità , assassinio , assassino , camera , deputato , disperazione , esilio , ideale , idealista , intervento , nobile , novembre , palestinese , politico , potere , questione , solitudine , storia , uomo , religioso , unitàBettino Craxi 35
politico italiano 1934–2000Citazioni simili

“La verità di un uomo non è tale che dinanzi alla sua morte. Così anche la storia.”
da L'esilio e la gloria – In forma di parole, Gianni Scalia, Bologna, 1998

“Ho provato a vivere da solo, ma la solitudine è così solitaria quando si è da soli!”
Life in Cartoon Motion

“Il male non cresce mai così bene come quando ha un ideale davanti a sé.”
Detti e contraddetti
da Augusto Del Noce, Politicità del cristianesimo oggi, in Costume, I, 1946, 1
Origine: Ora in Augusto Del Noce e la libertà. Incontri filosofici, p. 199.
Origine: Come aveva già scritto scriveva nel saggio del 1946 Politicità del cristianesimo oggi.