“Alla modernità – all'illuminismo, alla Rivoluzione francese, alla scienza moderna e alla rivoluzione industriale – Manzoni contrappone la Provvidenza e il suo disegno imperscrutabile, che non può essere interrogato ma soltanto accettato; alla società atomizzata dei diritti individuali contrappone l'ordine gerarchico patriarcale; alla libertà di coscienza e di pensiero le virtù dell'obbedienza e della rassegnazione; al cittadino il suddito.”
Origine: L'Italia non esiste, p. 156
Argomenti
età , cittadino , coscienza , diritto , disegno , essere , francese , illuminismo , industriale , liberto , obbedienza , ordine , pensiero , provvidenza , rassegnazione , rivoluzione , scienza , societa' , suddito , virtùFabrizio Rondolino 11
giornalista, scrittore e autore televisivo italiano 1960Citazioni simili

penso che abbiano dimenticato gli obblighi e i doveri. E poi, naturalmente, la fraternità è scomparsa da tempo. (da Les droits de l'homme n'ont pas comence en France, intervista per il quotidiano francese "Le Monde", 13 luglio 1989)
Human rights did not begin with the French Revolution [...] [they] really stem from a mixture of Judaism and Christianity [...] [we English] had 1688, our quiet revolution, where Parliament exerted its will over the King [...] it was not the sort of Revolution that France's was [...] "Liberty, equality, fraternity" — they forgot obligations and duties I think. And then of course the fraternity went missing for a long time.
Premiership, Terzo mandato come primo ministro
da Il sangue e la terra. Due secoli di idee sulla nazione, p. 10
da Il sangue e la terra. Due secoli di idee sulla nazione, p. 68

Origine: Da Un epigono del Bernini http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1976/n.340/3, Il Tempo, 14 dicembre 1976.