“Riguardo poi ai pregi della forma, Rosmini fu semplicemente filosofo, Mamiani un filosofo-oratore; nel primo spicca la pura meditazione, nel secondo si unisce il genio che feconda il deserto delle speculazioni metafisiche, delle avanzate astrazioni. Nel primo vi ha una ricchezza povera, cioè una stiracchiatura di poche idee in molte parole, quasi diffidi della memoria, e dell'abilità del lettore; nel secondo vi ha una povertà ricca, cioè molte idee in poche parole; il che appaga l'amor proprio del lettore, e ne fa liete tutte le potenze della ritentiva e della ragione.”
Diagnosi comparativa della filosofia di Rosmini e di Mamiani
Argomenti
parola-chiave , astrazione , deserto , diffida , fecondo , filosofia , filosofo , forma , genio , lettore , meditazione , memoria , metafisico , non-lettore , oratore , oratorio , parola , potenza , povero , primo , ragione , ricchezza , riguardo , secondo , speculazione , spicco , avanzata , proprio , abilità , povertàCitazioni simili

The Shadow of the Wind
Variante: Un giorno sentii dire a un cliente della libreria che poche cose impressionano un lettore quanto il primo libro capace di toccargli il cuore. L'eco di parole che crediamo dimenticate ci accompagna per tutta la vita ed erige nella nostra memoria un palazzo al quale - non importa quanti altri libri leggeremo, quante cose apprenderemo o dimenticheremo - prima o poi faremo ritorno.

“Ho deciso il nome che darò ai miei figli, il primo si chiamerà cioè.. e il secondo ciao”

IV Galleria dei filosofi. Nozick, il più soave degli individualisti, p. 143
Scienza come cultura
Origine: Émile-Auguste Chartier, detto Alain, filosofo, giornalista e scrittore francese, voce su Wikipedia.

Origine: I Veda. Mantramañjarī, pp. 1059-1060
“Le mudrā sono quadruplici, secondo cioè concernano il corpo, le mani, la parola e la mente.”
2013, 9b
Tantrāloka, Capitolo XXXII