“Ma su un punto non sarò mai chiaro abbastanza: non si può ascrivere alla Chiesa cattolica tutta la responsabilità dell'abiezione umana e politica e sociale e economica che essa crea in Italia… nelle Filippine, in Sudamerica, in Africa, in Germania… e non fino al punto di alleggerire la responsabilità del singolo individuo che si fa cattolico, non fino a diventare essa il capro espiatorio dello stato di indigenza culturale e civile del mio paese e dei suoi fedeli; no, esiste la responsabilità individuale, altrettanto imperdonabile, di tutti coloro che sono consapevoli dell'inganno cui sottostanno e al cui dispotico trionfo contribuiscono senza fare niente per abbatterlo.”
p. 126
Citazioni simili

2014
Origine: Citato in Berlusconi: "Resto qui e combatto fino alla fine" http://www.blitzquotidiano.it/berlusconi/berlusconi-resto-qui-combatto-fino-alla-fine-1774393/, BlitzQuotidiano.it, 23 gennaio 2014.

da La religione civile che manca all'Italia, la Repubblica, 13 gennaio 2008

“Fa' di ogni passo una tua scelta. Crea te stesso e assumitene l'intera responsabilità.”
Con te e senza di te
“L'Italia fascista non ebbe mai responsabilità sullo sterminio degli ebrei.”
2005; citato in Alberto Piccinini, Lezioni di storia, il manifesto, 9 settembre 2008, p. 12

Origine: Da "La pazzia finale della Chiesa" http://temi.repubblica.it/micromega-online/eluana-vattimo-la-pazzia-finale-della-chiesa-audio/, micromega, 4 febbraio 2009.