“In Italia non mi ci posso più vedere. È la patria mia, è quella che ho amato, che ho tanto desiderata lontano; eppure qui mi sento infelice e mi tormenta la nostalgia. Tutti i buoni soffrono un pochino codesto male, perché tutti debbono vedere, notare uno stacco profondo fra la patria qual è, e la patria quale si vorrebbe che fosse. Ma in me, questa nostalgia è più crudele, più determinata, perché non sono innamorato d’un ideale fantastico, d’un’Italia migliore che esiste solo nell’immaginativa mia. Io conosco un’altra Italia simile affatto a quella che vorrei fosse questa Italia mia nativa; ed è per ritrovarla che m’imbarcherò posdomani.”

Origine: Da Naufragazia. Frammento, con un’avvertenza di Gino Doria, in «Nuova Antologia», CC-CLXXIV (1934), pp. 369-381: p. 369.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Vittorio Imbriani photo
Vittorio Imbriani 45
scrittore italiano 1840–1886

Citazioni simili

Hans Christian Andersen photo
Goffredo Parise photo
Eduard Shevardnadze photo

“Mi sono dimesso per evitare spargimenti di sangue, ma la mia patria è la Georgia e mi sento obbligato a rimanere qui.”

Eduard Shevardnadze (1928–2014) politico georgiano

Origine: Citato in Shevardnadze: Resto in Georgia https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/11/25/shevardnadze-resto-in-georgia.html, La repubblica, 25 novembre 2003

Neil Kinnock photo

“Morirei per la mia patria ma non vorrei che la mia patria morisse per me.”

Neil Kinnock (1942) politico britannico

Senza fonte

Friedrich Nietzsche photo
Theodor Fontane photo

“Chi ama la patria è fedele nel più profondo dell'anima.”

Theodor Fontane (1819–1898) farmacista, scrittore e poeta tedesco

da Archibald Douglas

Giorgio Baffo photo

“La pietà, la costanza, e fin l'amore | Della Patrìa, per Dìo, senza la Potta | Sol tormento le xe, solo dolore.”

Giorgio Baffo (1694–1768) poeta italiano

Se al Mondo no ghe fusse più la Mona, vv. 13-14

Italo Calvino photo
Stefan Zweig photo

Argomenti correlati