“Io non so dove si venga questo mal nome, che noi abbiamo, di fare e dire agli uomini; e rinasco a non sentire chi conti i portamenti loro inverso de le puttane: che tutte son puttane le donne che si intabaccano seco. Ma ponghinsi da un canto tutti gli uomini rovinati da le puttane, e da l’altro lato tutte le puttane sfracassate dagli uomini: e vedrassi chi ha più colpa o noi o loro. Io potria anoverarti le dicine, le dozzine e le trentine de le cortigiane finite ne le carrette, negli spedali, ne le cocine, ne la strada e sotto le banche, e altrettante tornate lavandaie, camere-locande, roffiane, accatta-pane e vendecandele, bontà de lo aver sempre puttanato col favor di colui e di costui; ma non sarà niuno che mi mostri a lo incontro persone che per puttane sien diventati osti, staffieri, stregghiatori di cavalli, ceretani, birri, spenditori e arlotti. Almeno una puttana sa mantenersi un pezzo quello che per le sue fatighe riceve dagli uomini; ma gli asini scialacquano in un di ciò che ci furano e quello che le pazze a bandiera gli gittano drieto.”
Nanna: Giornata seconda
Dialogo nel quale la Nanna insegna alla Pippa
Argomenti
locanda , incontro , puttana , camera , carretto , lavandaio , bandiera , donne , uomini , mostro , portamento , fare , persone , altro , nome , colpa , canto , cavallo , cortigiano , trentino , persona , tornata , strada , dozzina , pane , mal , favore , lato , dire , pezzoPietro Aretino 53
poeta, scrittore, drammaturgo 1492–1556Citazioni simili

“Mio padre [Joseph P. Kennedy] mi ha detto che tutti gli uomini di affari sono figli di puttana.”
citato in Edward Klein, La maledizione dei Kennedy, p. 64

da La vigilessa, n. 9, parodia di Io sono Francesco di Tricarico
La mucca non è una vacca

“Julie: […] un servo rimane un servo.
Jean: E una puttana rimane una puttana.”
1988, p. 24
La signorina Julie

Nanna: Giornata terza
Ragionamento della Nanna e della Antonia

“Alle donne non sono concesse complessità e sfaccettature: o sei madonna o sei puttana.”

riferito a Rita Levi-Montalcini
Origine: L'epiteto, pronunciato nel 2001, esprimeva un'insinuazione secondo cui la scienziata torinese avrebbe ottenuto il Premio Nobel grazie a una ditta farmaceutica che le avrebbe comprato materialmente il premio. Citato in Alessandro Capriccioli, Grillo, razzismo e bufale http://espresso.repubblica.it/dettaglio/grillo-razzismo-e-bufale/2150945, Espresso. Repubblica.it, 10 maggio 2011.

“Sarei stata anche una puttana per lui, per il mio uomo.”
La mia vita

“Ma chi è che non è andato a puttane nella sua vita.”
Origine: http://www.youtube.com/watch?v=I1rpmAj1kM4