Origine: Da Ci vuole molta forza per essere Aldo Busi http://www.lastampa.it/2015/08/10/cultura/ci-vuole-molta-forza-per-essere-aldo-busi-6K2bAb4nO1P1q5Whe12sCI/pagina.html, lastampa.it, 10 agosto 2015.
“Per difendere Sodomie in corpo 11 dall'accusa d'oscenità, Aldo Busi lesse un passo non certo casto d'un altro romanzo, Seminario sulla gioventù, dopo essersi sincerato che la parola "cazzo" non avrebbe turbato l'aula […]. La denuncia, inviata anche al governo Andreotti, era sospetta. Veniva da Roma, da tale Paolo Napolitano (non identificato), elencava diciassette passi osceni: "Migliaia di libri ho letto ad oggi, ma mai mi era capitato di imbattermi in un libro indecente, immorale, di inaudita depravazione come Sodomie in corpo 11". Il procuratore capo, Francesco Simeoni, di area cattolica, era, secondo Busi e altri commentatori, il terminale tridentino della ridicola vicenda. Ispirato da Flaminio Piccoli, ironizzava lo scrittore.”
Antonio Armano[fonte 4]
Argomenti
libri , accusa , area , aula , capo , casto , cattolico , cazzo , commentatore , corpo , denuncia , depravazione , fonte , governo , immorale , inaudito , inviato , letto , libro , migliaio , oggi , parola , passo , piccolo , procuratore , ridicolo , romanzo , scrittore , secondo , seminario , sodomia , sospetto , tale , terminal , terminale , vicenda , napolitano , dopo , gioventù , altroAldo Busi 341
scrittore italiano 1948Citazioni simili
editore Mondadori, pag. 516, lire 30.000), forse il libro più radicale dello scrittore di Montichiari. [... ] Sotto i cieli chiusi dove si agitano i personaggi, Busi scrive un "libro del dolore" che sembra dire: quale maggior pienezza e intensità di vita se non sul calvario di chi, malgrado disfatte e tradimenti, si ostina ad amare senza meditare vendetta? (da Busi, o il dolore secondo Casanova, Corriere della sera, 21 gennaio 2000)
editore Mondadori, pag. 516, lire 30.000), forse il libro più radicale dello scrittore di Montichiari. [... ] Sotto i cieli chiusi dove si agitano i personaggi, Busi scrive un "libro del dolore" che sembra dire: quale maggior pienezza e intensità di vita se non sul calvario di chi, malgrado disfatte e tradimenti, si ostina ad amare senza meditare vendetta? (Cesare Medail)
Origine: Da Se la cultura è ridotta a un talk show politico http://www.ilgiornale.it/cultura/se_cultura_e_ridotta_talk_show_politico/13-01-2012/articolo-id=566666-page=0-comments=1, il Giornale.it, 13 gennaio 2012.
“Perché mai dovrei desiderare di essere Flaubert quando ho la fortuna di essere Aldo Busi?”
Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, Arnoldo Mondadori Editore, 1997 ISBN 88-04-43263-2.
“Hai letto tanti, troppi libri | quasi da non capirci un cazzo.”
da Pomezia, n. 3
Forse...