“La Cassa del Mezzogiorno e gli insediamenti industriali nelle province meridionali furono certamente un tentativo per unificare il paese dando agli italiani eguali possibilità di lavoro, di educazione e di promozione sociale. Ma lo sciagurato risultato di quella politica è sotto i nostri occhi. Il giudizio sulle responsabilità spetta agli storici del futuro, ma non è necessario attendere il loro responso per constatare che la prassi della democrazia consociativa – risorse contro consenso, favori contro voti – ha accentuato le differenze tra le diverse parti della penisola e che la strategia della Cassa del Mezzogiorno è complessivamente fallita.”
4. Dall'antifascismo alla democrazia – 1935-1998, cap. 12, p. 388
Storia d'Italia dal Risorgimento ai nostri giorni
Argomenti
eguale , differenza , responsabilità , lavorio , lavoro , insediamento , promozione , penisola , consenso , risorsa , democrazia , cassa , educazione , fallita , futuro , italiano , risultato , industriale , paese , provincia , giudizio , meridionale , sciagurato , prassi , storico , tentativo , possibilità , social , favore , politico , mezzogiorno , stratega , strategiaSergio Romano 40
storico, scrittore e giornalista italiano 1929Citazioni simili

Francesco Saverio Nitti
(1868–1953) economista, politico e saggista italiano
Origine: Nord e sud, p. 14
Sergio Salvi
(1932) scrittore e poeta italiano
da La nazione padana, rivistaindipendenza.org http://www.rivistaindipendenza.org/Teoria%20nazionalitaria/sergio_salvi.htm

Benedetto Croce
(1866–1952) filosofo, storico e politico italiano
Origine: Citato in Gerardo Raffaele Zitarosa, Giustino Fortunato storico, L. Pellegrini, 1970, p. 15.