da Il tessuto che ci unisce è delicato http://www.corriere.it/opinioni/13_aprile_30/panebianco-tessuto-unisce-delicato_c0ec81dc-b163-11e2-9053-334578a33cff.shtml, Corriere. it, 30 aprile 2013
“Garang diviene presto famoso come guerrigliero e come leader politico. Il suo programma piace perché ecumenico. Egli infatti è contro la secessione, auspica un Sudan unito. Ma come far convivere pacificamente 597 tribù che parlano 93 lingue o dialetti diversi? Garang postula una formula vincente: democrazia, socialismo: laicismo. Lo Stato sarà separato dalla chiesa e dalla moschea; i profittatori verranno messi ai margini della società, le ricchezze equamente distribuite senza discriminazioni razziali o confessionali.”
—
Igor Man
Argomenti
programma , leader , ricchezza , vincente , moschea , socialismo , chiesa , societa' , auspicio , democrazia , formula , secessione , stato , tribù , guerrigliero , discriminazione , margine , laicismo , lingua , dialetto , politico , confessionale , profittatoreIgor Man 10
giornalista italiano 1922–2009Citazioni simili
Angelo Panebianco
(1948) politologo e saggista italiano
Alberto La Marmora
(1789–1863) generale, naturalista e cartografo italiano
da Voyage en Sardaigne, Turin-Paris, 1839
Nexhmije Hoxha
(1921) politica albanese
Magdi Allam
(1952) giornalista e politico egiziano naturalizzato italiano
dall'intervista a Libero, 21 novembre 2004
Lenin
(1870–1924) rivoluzionario e politico russo
Origine: Da Opere complete, vol. 12, p. 44; citato in Michail Gorbaciov, La casa comune europea, traduzione a cura della APN Publishing House, Mondadori, Milano, 1989, p. 293. ISBN 88-04-33183-6