“La Poesia d’un’anima, attentamente letta, mostra nel suo autorello l’intento di analizzare il processo morale, per cui un versificatore de’ più vuoti, scaldandosi all’amore e ai concetti nazionali ed umanitari, può riescire poeta; o meglio comprendere quell’Eterna Poesia che è l’ideale nelle vicende umane, o in poche parole la sola speranza dell’Umanità. Questo voleva dire a te, solo per intima difesa, non per letteraria apologia.”

Origine: Da I. Nievo, Lettere, a cura di M. Gorra, Milano, Mondadori, 1981, num. 232, pp. 379-380, a Giovanni De Castro, 25 giugno 1856.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Renzo Piano photo
Aldo Palazzeschi photo
Sándor Márai photo
Mario Luzi photo

“Fabrizio De André è uno chansonnier, e lo è nel senso più vero: il senso in cui la poesia, il testo letterario e la musica convivono necessariamente.”

Mario Luzi (1914–2005) poeta e scrittore italiano

dall'intervista di Paolo Di Paolo, Offrire versi con simpatia, ItaliaLibri, Milano, 11 dicembre 2002

Fabrizio De André photo
Thomas Stearns Eliot photo

“Si può imparare più su come scrivere poesia da Dante che da qualunque poeta inglese.”

Thomas Stearns Eliot (1888–1965) poeta, saggista e critico letterario statunitense

Origine: Da Dante.

Argomenti correlati