“Tra i vari consigli per affrontare la canicola forse manca quello decisivo: la resilienza. Termine di origine metallurgica, indica la capacità di un metallo di resistere a urti e torsioni. È dunque il contrario della fragilità, che come è noto dipende dalla mancanza di elasticità: chi non si piega, più facilmente si spezza. Per esteso, in psicologia e in senso lato il termine indica la capacità di sopportazione. Il resiliente patisce il caldo allo stesso modo del non resiliente: la differenza è che accetta il disagio come inevitabile, non si ribella dando in smanie e imprecando. Anche perché dare in smanie e imprecare aumenta, e di molto, la sudorazione e il malessere. E dunque, alla fine, lo stesso identico caldo ha, sul non resiliente, effetti assai peggiori.”

19 luglio 2015 http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2015/07/19/lamaca22.html
la Repubblica, L'Amaca

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Paul Valéry photo
Baruch Spinoza photo
Georg Kerschensteiner photo
Boris Cyrulnik photo

“La resilienza è la capacità di una persona di crescere nonostante terribili problemi.”

Boris Cyrulnik (1937) psichiatra, medico (neurologo), etologo

Origine: Citato in AA.VV., Il libro della psicologia, traduzione di Giuliana Lupi, Gribaudo, 2018, p. 153. ISBN 9788858015018

Scott Jurek photo

“[Sul veganismo] Lo vedo come uno stile di vita a lungo termine. Si vedono un sacco di maratoneti che hanno molti problemi di salute, quando sono più avanti negli anni; [con la dieta vegan] ho veramente notato la differenza in termini di ripresa – la capacità di tornare in forma in fretta.”

Scott Jurek (1973) ultramaratoneta statunitense

Origine: Citato in www.VegFacile.info, Passo a Veg!, AgireOra Edizioni, Torino, 2007, p. 11 https://books.google.it/books?id=W849KMYu3hoC&pg=PA16.

Roland Barthes photo
Mahátma Gándhí photo
René Guénon photo

“Queste stesse idee platoniche inoltre, sotto altro nome e per filiazione diretta, sono la stessa cosa dei numeri pitagorici; e ciò rende ben evidente che tali numeri pitagorici, […] non sono affatto numeri nel senso quantitativo e ordinario del termine, ma sono al contrario puramente qualitativi, corrispondendo inversamente, dal lato dell'essenza, a ciò che sono i quantitativi dal lato della sostanza.”

René Guénon (1886–1951) scrittore e esoterista francese

Variante: Queste stesse idee platoniche inoltre, sotto altro nome e per filiazione diretta, sono la stessa cosa dei numeri pitagorici; e ciò rende ben evidente che tali numeri pitagorici, [... ] non sono affatto numeri nel senso quantitativo e ordinario del termine, ma sono al contrario puramente qualitativi, corrispondendo inversamente, dal lato dell'essenza, a ciò che sono i quantitativi dal lato della sostanza. (pp.21-22)
Origine: Il Regno della Quantità e i Segni dei Tempi, pp. 21-22

Andreas Krieger photo

Argomenti correlati