Origine: Citato in Sara Fruner, Nanni Moretti: "Diffido dei registi che vogliono cambiare la testa degli spettatori" http://www.lavocedinewyork.com/arts/spettacolo/2017/10/23/nanni-moretti-diffido-dei-registi-che-vogliono-cambiare-la-testa-degli-spettatori/, lavocedinewyork.com, 23 ottobre 2017.
“Fin dall’inizio, 45 anni fa, mi sono venute naturali tre cose: stare dietro ma anche davanti alla cinepresa, raccontare il mio ambiente, politico e generazionale, e farlo con autoironia. Ci ho preso gusto e mi sono divertito a costruire un personaggio: la passione per i dolci, una certa rissosità, le inquadrature delle scarpe, lo sport più praticato che visto. A un certo punto sono precipitato nella prima persona, con Caro diario.”
Una delle tre parti racconta il tumore che ebbi, fu naturale interpretare me stesso.
Origine: Citato in Stefania Ulivi, Le confessioni di Moretti, Corriere della Sera, 17 giugno 2018, p. 43.
Argomenti
punto , dolci , inizio , inquadratura , scarpa , divertito , persone , ambiente , visto , preso , tre-giorni , prima , passione , caro , gusto , cinepresa , persona , personaggio , venuta , diario , politico , sport , sportaNanni Moretti 5
regista, sceneggiatore, attore e produttore cinematografico… 1953Citazioni simili
Origine: Da intervista di Silvia Longo, Intervista al fumettista Gipi, coautore e regista de Il Ragazzo Più Felice del Mondo https://www.anonimacinefili.it/2018/09/28/gipi-il-ragazzo-piu-felice-del-mondo/, anonimacinefili.it, 28 settembre 2018.
“Quasi ogni prima passione è di breve durata e lascia dietro di sé un gusto d'amaro.”
1991, p. 47
Il giovane Törless
da Il progetto GNU, 1998
“Non sono persone e cose a farci stare male. Siamo invece noi stessi credendo che possano farlo.”
Origine: Citato in AA.VV., Il libro della psicologia, traduzione di Giuliana Lupi, Gribaudo, 2018, p. 144. ISBN 9788858015018
“Marat è sincero, naturale, umano, un ottimo ragazzo e un ottimo personaggio per lo sport.”
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Safin, il bello del talento http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/gennaio/31/Safin_bello_del_talento_ga_10_0501313948.shtml, Gazzetta dello Sport, 31 gennaio 2005.
da Conferenza tenuta da Renoir all'Institut des Hautes Etudes Cinématographiques, pubblicata su Arts, n. 470, 30 giugno 1954