“Ora che cerco di raccontare quello che ho visto, mi rendo conto di un centinaio di assurde limitazioni. Le cose percepite con la vista interiore, come quelle fuggevoli visioni che ci arrivano mentre stiamo per cadere nel buio del sonno, sono più vivide e significative di quando cerchiamo di arrivarvi razionalmente. Date la penna a un sogno, e ogni suo colore sparirà. L’inchiostro con il quale scriviamo sembra sbiadito da qualcosa che ha troppa realtà, e scopriamo che dopotutto non è possibile dare forma ai ricordi. È come se il nostro io più profondo, svincolato dal contigente e dalla oggettività, liberasse emozioni represse che vengono soffocate in fretta non appena le traduciamo. Nei sogni e nelle visioni trovano radici le più potenti creazioni dell’uomo, perché essi non sono soggetti alla limitazione delle linee e dei colori. Scene dimenticate e terre più arcane del mondo dorato della fanciullezza si risvegliano nella mente assopita e la pervadono, finché la coscienza non le mette a tacere.”

da L'oceano della notte, 1936

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Agosto 2025. Storia

Citazioni simili

Sergio Bambarén photo
Mika photo
Carlo Cassola photo
Peter Høeg photo
Dj Gruff photo
Luciano Ligabue photo
Rayden photo
Ludwig Strümpell photo

“[Sull'esattezza della riproduzione del sogno] Accade allora facilmente che la coscienza vigile inserisca involontariamente qualcosa nel ricordo del sogno: immaginiamo di aver sognato ogni specie di cose che in realtà nel sogno non c'erano”

Ludwig Strümpell (1812–1899) filosofo tedesco

Origine: Da Die Natur und die Enstehung der Träume, Lipsia 1877; citato in Sigmund Freud, L'interpretazione dei sogni, Bollati Boringhieri, 1994.

Michel Simon photo

“Un brutto sogno può bastare a persuaderci di non essere – dopotutto – troppo sfortunati.”

Michel Simon (1895–1975) attore svizzero

citato in Selezione dal Reader's Digest, luglio 1971, pag. 38

Giorgio Faletti photo

Argomenti correlati