“I costumi degli indigeni di Massaua non si ponno riportare né al tipo dei popoli abissini, né a quello degli Arabi: vi è troppo miscuglio di razze e di abitudini perché sia possibile trarre dai costumi un concetto chiaro. A Massaua si vedono Abissini, Gallas, Sudanesi, Danakil, Somali, Adels, Indiani ed Europei; col contatto e col tempo, i costumi, come le razze, si sono fusi, e come ci riuscirebbe impossibile intendere parlata una lingua sola, così ad un etnografo non riescirebbe agevol cosa la descrizione dei costumi di quei di Massaua.”
Origine: In Abissinia, p. 38
Citazioni simili
III, 2, 115-7
The Duchess of Malfi

2923, 9 luglio 1823; 1898, Vol. V, p. 80

“Unico risultato dei costumi e dell'educazione è ciò che si chiama un'abitudine.”
da Juliette ou le prospèritès du vice

Origine: Dal proclama reale, Gaeta, 8 dicembre 1860; citato in Lucio Severo, Di Gaeta e delle sue diverse vicissitudini fino all'ultimo assedio del 1860-61, 1865, pp. 123-124 https://books.google.it/books?id=y4kyAAAAIAAJ&pg=PA123.

Citato in LaPira.org http://www.lapira.org/index2.php?file=news&form_id_cat_notizia=72

“È costume degli uomini tenere se possibile in gabbia l'oggetto del proprio amore.”
III; 1992, p. 29
Le due zittelle