2010
Origine: Citato in Berlusconi: «Chi commette reati non può restare in alcun movimento politico» http://www.corriere.it/politica/10_febbraio_18/berlusconi_letta_18be2d7c-1c6e-11df-beab-00144f02aabe.shtml, Corriere.it, 18 febbraio 2010.
“Con tutto che pretendere non si possa da chi governa uno stato, quella rigorosa moralità che esigere si può da un semplice privato, credo peraltro che, come femmina, Caterina fu migliore che i tempi in cui visse; e che, come reina, per la cognizione degli affari ed il suo modo di condurli, essa preparò la grande politica del secolo XVII.”
Origine: Sul carattere e l'influenza de Caterina de' Medici, p. 4
Citazioni simili
“La moralità è un lusso privato e costoso.”
cap. XXII
citato da Ansa, 19 settembre 2007
Origine: Dall'intervista di Vincenzo Oliva Lazio mia, sono rimasto un tuo grande tifoso http://issuu.com/redazione_lazialita/docs/casiraghi354?e=3107661/3240799#search, Lazialità, marzo 2012, pp. 34-39.
Origine: Citato in Habermas: "La Merkel in una notte si è giocata la reputazione della Germania costruita nel Dopoguerra" http://www.repubblica.it/economia/2015/07/16/news/habermas_la_merkel_in_una_notte_si_e_giocata_la_reputazione_della_germania_costruita_nel_dopoguerra_-119225926/?ref=HREA-1, Repubblica.it, 26 luglio 2015.