“Di solito tende i suoi agguati nelle vicinanze dei luoghi dove gli animali si recano a bere, nonché lungo le strade campestri, o sui sentieri delle foreste e in altre località del genere. La tigre aggredisce praticamente tutti i mammiferi, eccettuato quelli più robusti, come gli elefanti, i rinoceronti, i bufali selvatici e forse alcuni grandi carnivori; di solito predilige gli animali di grossa mole, ma sa accontentarsi anche di quelli più piccoli: predilige i cinghiali, i cervi e le antilopi, di cui fa strage: in ciò si rivela anche utile, giacché spesso le antilopi si moltiplicano in modo da costituire una vera calamità per il paese. Si nutre anche di istrici, e non disdegna neppure le scimmie o i pavoni, al punto che si può dire che quando ha fame, mangia tutto ciò che cammina o vola: nel Bengala, durante le inondazioni, pesci, tartarughe, lucertole e coccodrilli sono il suo cibo abituale; riferisce il Simson di aver trovato moltissime locuste nello stomaco di una tigre da lui uccisa. Si dice che la tigre si nutra persino di rane e nelle regioni settentrionali della sua area di diffusione, allorché nei periodi invernali il cibo scarseggia, dia la caccia ai topi.”
[edizione?] p. 541
La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi
Argomenti
punto , diffusione , carnivoro , inondazione , grande , mammifero , piccolo , giacca , coccodrillo , ucciso , lucertola , settentrionale , cammino , fame , tartaruga , foresta , tigre , bufalo , regione , paese , elefante , cibo , solito , periodo , dire , agguato , abituale , disdegno , utile , caccia , cinghiale , bere , stomaco , scimmia , forse , mole , modo , calamita , località , lungo , bengala , sentiero , genere , genero , strada , strage , pavone , trovata , animale , area , vicinanzaAlfred Edmund Brehm 42
biologo e scrittore tedesco 1829–1884Citazioni simili

Predatory Dinosaurs of the World

Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 366

VIII, 1
Historia animalium
Origine: Da Vita, attività e carattere degli animali: historia animalium, a cura di A.L. Carbone, Duepunti edizioni, Palermo, 2008, p. 37; citato in Aa. Vv., Emotività animali: ricerche e discipline a confronto, LED, Milano, 2013, p. 31 http://books.google.it/books?id=RpBvAwAAQBAJ&pg=PA31.

Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 495