“Prevale l’idea che il sapere derivi dalla scienza e che la tecnologia risolva tutti i problemi. Eppure Popper e gli epistemologi hanno spiegato che la scienza per definizione non può avere idee universali e necessarie, ma coerenti con un paradigma dominante in quel preciso momento. La bellezza della filosofia è di poter contenere anche sistemi opposti, perché le nostre idee non sono definitive.”
Argomenti
problema , opposto , sistema , sapere , epistemologo , paradigma , bellezza , idea , momento , definizione , filosofia , filosofo , potere , avere , tecnologia , tecnologo , scienzaGiovanni Reale 5
filosofo italiano 1931–2014Citazioni simili

Origine: Da Reply to Criticism; in Albert Einstein: Philosopher-Scientist, a cura di Paul Schilpp, Library of Living Philosophers, Evanston, 1949, p. 684.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 120

Origine: Citato in Davide Patitucci, Studio Big Bang, primi dubbi: "Prodotto della fantasia". "Dati non convincenti" http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/03/22/studio-big-bang-primi-dubbi-prodotto-della-fantasia-dati-non-convincenti/, IlFattoQuotidiano.it, 22 marzo 2014.

Cos'è la scienza? https://www.linkedin.com/pulse/cosè-la-scienza-di-richard-feynman-francesco-vissani/?published=t

Origine: Da Le fedi e la lotta per il potere, Corriere della Sera, 24 maggio 2007, p. 40.