Origine: Citato in Gian Antonio Stella, Capri. Ti odio per troppo amore https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/luglio/25/CAPRI_odio_per_troppo_amore_co_0_9607251408.shtml, Corriere della sera, 25 luglio 1996, p. 23.
“Thor possiede due capri che così si chiamano: Tanngnióstr e Tanngrisnir, e un carro con cui viaggia e i capri tirano il carro; perciò egli è detto Ökuþórr. Egli possiede anche tre oggetti preziosi; uno di questi è il martello Miöllnir che i giganti della brina e i giganti delle montagne conoscono quando arriva per aria, e ciò non è strano: esso ha fracassato il cranio a molti dei loro padri e parenti.”
Origine: Edda, p. 28
Citazioni simili
“Il nano vede più lontano del gigante, quando ha le spalle del gigante su cui montare.”
Origine: Da The friend.
“[Gaffe] Non mettiamo il carro davanti ai buoi, ma lasciamo i buoi dietro al carro.”
citato in Girolamo Arnaldi, Bolivar, in Non tutto ma di tutto, ERI – Edizioni Rai Radiotelevisione Italiana, Torino 1964
Origine: Citato in Francesco Bruno, Il Decadentismo in Italia e in Europa, a cura di Elio Bruno, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1998, p. 103. ISBN 88-8114-727-0
Origine: La Scuola di Posillipo, p. 968