Parte terza, cap. 23, p. 356
Manuale di storia della filosofia
“Del filosofare crociano, incontrò resistenza nella mente del Gentile il procedere per distinzione fra teoria e pratica: donde scaturiva nella filosofia crociana, la teoria del carattere pratico delle scienze empiriche, e quindi la separazione tra un conoscere empirico, privo di valore teoretico, e un conoscere filosofico, puro da ogni empiria.”
Parte terza, cap. 23, pp. 355-356
Manuale di storia della filosofia
Argomenti
mente , pratica , resistenza , teoria , incontro , valor , filosofia , distinzione , filosofo , valore , carattere , separazione , puro , scienzaFrancesco Fiorentino 12
filosofo italiano 1834–1884Citazioni simili

Origine: Citato in Focus n.96, p. 178.

“In teoria non c'è differenza fra la teoria e la pratica. Ma in pratica c'è.”
citato in Focus, n. 117, p. 183

Origine: Dalla lettera di risposta a un laureando in filosofia, 9 dicembre 1952.
Origine: Il lato umano, pp. 27-28

frammento 7
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)
“Preferisco la teoria alla pratica, mi sembra che in teoria le cose escano meglio.”
Io sono di legno

“Il razionalismo empirico e scientifico di per sé, svuotato di ogni valore, è perverso.”
Il significato "politico" dell'incontro tra ragione e fede