“Non so se è fratellanza o scienza, | istinto naturale o amore, | il sociale è una nozione delle più confuse | che per ragioni misteriose abbiamo il dovere di salvare.”

da Il sociale, n. 7
Gaber

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 14 Settembre 2021. Storia
Giorgio Gaber photo
Giorgio Gaber 107
cantautore, commediografo e regista teatrale italiano 1939–2003

Citazioni simili

“È triste dover rovinare chi vorresti salvare.”
Quam miserum est cogi opprimere, quem salvum velis!

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Sententiae

Giuseppe Verdi photo

“Si rinunci per moda, per smania di novità, per affettazione di scienza, si rinneghi l'arte nostra, il nostro istinto, quel nostro fare sicuro spontaneo naturale sensibile abbagliante di luce, è assurdo e stupido.”

Giuseppe Verdi (1813–1901) compositore italiano autore di melodrammi

Origine: Da una lettera a Clara Maffei, [20] aprile 1878 citato in Franz Werfel, Verdi. L'uomo nelle sue lettere, Lit Edizioni, 2014, p. 253 https://books.google.it/books?id=8hMwBQAAQBAJ&pg=PT253. ISBN 8868267217

Bertrand Russell photo
Jean Rostand photo
Pedro Calderón De La Barca photo

“Violento ippogrifo che corresti a gara col vento, fulmine senza fiamma, uccello senza colore, pesce senza squame e bruto senza istinto naturale, dove ti sfreni, dove ti trascini, dove ti precipiti nel confuso labirinto di queste rocce nude?”

Pedro Calderón De La Barca (1600–1681) drammaturgo e religioso spagnolo

Hipogrifo violento, | que corriste parejas con el viento, | ¿dónde, rayo sin llama, | pájaro sin matiz, pez sin escama, | y bruto sin instinto | natural, al confuso laberinto | desas desnudas peñas | te desbocas, te arrastras y despeñas?
La vita è sogno

John Maynard Smith photo

“La matematica senza la storia naturale è sterile, ma la storia naturale senza la matematica è confusa.”

John Maynard Smith (1920–2004) biologo e genetista inglese

Origine: Citato in AA.VV., Il libro dell'ecologia, traduzione di Roberto Sorgo, Gribaudo, 2019, p. 48. ISBN 9788858024362

Immanuel Kant photo

“La ragione è la facoltà che ha una creatura di estendere le regole ed intenzioni dell'uso di tutte le sue forze molto al di là dell'istinto naturale; essa non conosce limiti nei propri progetti.”

Immanuel Kant (1724–1804) filosofo tedesco

Origine: Idea di una storia universale dal punto di vista cosmopolitico, p. 101

Francis Herbert Bradley photo

Argomenti correlati