da Le Scienze, n. 460, dicembre 2006, p. 109
“Penso che la matematica sia una delle manifestazioni più significative dell'amore per la sapienza e come tale la matematica è caratterizzata da un lato da una grande libertà e dall'altro da una intuizione che il mondo diciamo è grandissimo, è fatto di cose visibili e invisibili, e la matematica ha forse una capacità unica tra tutte le scienze di passare dalla osservazione delle cose visibili all'immaginazione delle cose invisibili. Questo forse è il segreto della forza della matematica.”
Anche la scienza ha bisogno di sognare
Argomenti
amore , segreto , mondo , fatto , forza , grande , immaginazione , intuizione , lato , liberto , manifestazione , matematico , osservazione , sapienza , scienza , tale , visibilio , capacità , forse , altroEnnio De Giorgi 5
matematico italiano 1928–1996Citazioni simili
Piergiorgio Odifreddi
(1950) matematico, logico e saggista italiano
Alcmeone di Crotone
filosofo greco antico
frammento DK 24, B1; citato in Gabriele Giannantoni, I presocratici: testimonianze e frammenti, Laterza, 1983