“[Sulla I guerra mondiale] Proclamato l'intervento, che non fu in poter nostro di deprecare, e impegnato — sia pure ad opera di un governo o debole o fazioso, e con metodi che non saranno mai stigmatizzati abbastanza quando l'ora del giudizio verrà — impegnato ad ogni modo il paese in un'avventura che può mettere a repentaglio l'indipendenza e l'unità; noi — proclamarono, ad una voce, la Direzione, il Gruppo parlamentare, la stampa — non «saboteremo» la vostra guerra, non indeboliremo, direttamente o indirettamente, con fatti positivi, la difesa nazionale; noi concorreremo anzi, volenterosi e senza infingimenti, a lenire, a confortare tutte le piaghe e i dolori che dal disastro scenderanno; ma nessuna corresponsabilità, nessuna complicità col Governo, colle classi dirigenti, coi partiti borghesi, che vollero o che consentirono questa situazione. (da Nel secondo anniversario della loro”
sic) guerra: i nostri morti, commemorazione alla «Casa del Popolo», Milano, 1916, pag. 8
Argomenti
guerra , disastro , anniversario , avventura , borghese , borghesia , classe , colle , commemorazione , debole , difesa , direzione , dirigente , fazioso , giudizio , governo , gruppo , indipendenza , infingimento , intervento , metodo , modo , mondiale , nazionale , opera , operaio , paese , parlamentare , partito , popolo , potere , secondo , situazione , stampo , voce , complicità , ora , unitàFilippo Turati 12
politico e giornalista italiano 1857–1932Citazioni simili

“Un intervento militare in Libia significherebbe la terza guerra mondiale.”
Origine: Citato in Corriere.it http://www.corriere.it/politica/parolepolitica/11_marzo_08/index_940938fa-4968-11e0-8210-720c80ef41f5.shtml, 8 marzo 2011.

da Per un rinnovato sapere delle scienze ambientali, Franco Angeli, 2005

da Atti Parlam., Camera dei Deputati, Legisl. XXIV, Discussioni, vol. VIII, p. 9025
da Atti del Parlamento Italiano, Camera dei Deputati, Sessione 1913-17, vol. XIII, p. 14367

7 marzo 1916, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 631