“[Sulla I guerra mondiale] Proclamato l'intervento, che non fu in poter nostro di deprecare, e impegnato — sia pure ad opera di un governo o debole o fazioso, e con metodi che non saranno mai stigmatizzati abbastanza quando l'ora del giudizio verrà — impegnato ad ogni modo il paese in un'avventura che può mettere a repentaglio l'indipendenza e l'unità; noi — proclamarono, ad una voce, la Direzione, il Gruppo parlamentare, la stampa — non «saboteremo» la vostra guerra, non indeboliremo, direttamente o indirettamente, con fatti positivi, la difesa nazionale; noi concorreremo anzi, volenterosi e senza infingimenti, a lenire, a confortare tutte le piaghe e i dolori che dal disastro scenderanno; ma nessuna corresponsabilità, nessuna complicità col Governo, colle classi dirigenti, coi partiti borghesi, che vollero o che consentirono questa situazione. (da Nel secondo anniversario della loro”

sic) guerra: i nostri morti, commemorazione alla «Casa del Popolo», Milano, 1916, pag. 8

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Aung San Suu Kyi photo
Roberto Maroni photo

“Un intervento militare in Libia significherebbe la terza guerra mondiale.”

Roberto Maroni (1955) politico italiano

Origine: Citato in Corriere.it http://www.corriere.it/politica/parolepolitica/11_marzo_08/index_940938fa-4968-11e0-8210-720c80ef41f5.shtml, 8 marzo 2011.

Renaud Camus photo
Corrado Maria Daclon photo
Domenico Losurdo photo
Carl von Clausewitz photo
Filippo Turati photo

“[Sulla I guerra mondiale] Quanto alla guerra… sentiamo il dovere elementare di non fare atto alcuno che possa indebolire il nostro paese.”

Filippo Turati (1857–1932) politico e giornalista italiano

da Atti Parlam., Camera dei Deputati, Legisl. XXIV, Discussioni, vol. VIII, p. 9025

“[Sulla I guerra mondiale] Signori del mio Governo e di tutti i Governi d'Europa, udite la voce che sale da tutte le trincee in cui è squarciato il seno della madre terra; essa detta l'ultimatum della vita alla morte: il prossimo inverno non più in trincea.”

Claudio Treves (1869–1933) politico, giornalista e antifascista italiano

da Atti del Parlamento Italiano, Camera dei Deputati, Sessione 1913-17, vol. XIII, p. 14367

Margaret Mead photo
Filippo Turati photo

Argomenti correlati