“L'interesse dei lettori moderni si rivolge con maggior simpatia ad altre voci più calde ed intense: per es. alle appassionate liriche che, da un selvaggio castello della sua Basilicata, dove la tenevan quasi prigioniera i feroci fratelli, che l'uccisero a ventisei anni, mandava fuori Isabella di Morra (1520-46), rime piene di gemiti e di grida di ribellione, di ansia di gloria e di desiderio d'amore, alienissime dalla retorica, se pur modulate anch'esse secondo un chiaro stampo letterario.”
da Disegno storico della letteratura italiana, La Nuova Italia, 1973, p. 259
Argomenti
amore , ansia , appassionato , castello , desiderio , disegno , es. , ferocia , fratello , gemito , gloria , interesse , italiano , letteratura , lettore , lirico , maggiore , non-lettore , prigioniero , retorica , ribellione , secondo , selvaggio , simpatia , stampo , storico , ventiseiNatalino Sapegno 5
critico letterario e storico italiano 1901–1990Citazioni simili

citato in Maria Ferrari Bandini Buti, Poetesse e scrittrici, Volumi 1-2, E.B.B.I., Istituto editoriale italiano B.C. Tosi, s.a., p. 53

da V. Jara, A. Sieveking, Herminda de la Victoria, 1972

Origine: Da Lacerba, Volumi 1-3, Mazzotta, Milano, 1913, p. 290.

“[Sugli italiani] I fratelli minori hanno quasi superato in valore i fratelli maggiori.”
Origine: Citato in Carlo Zucchi, Memorie, pubblicate per cura di Nicomede Bianchi, Milano, 1861, p. 66.

Carlo Martello: da Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers, n. 10
Volume I

Origine: Da La Critica, Volume 27, Laterza, 1929, p. 30-31.