1900-1922), p. 281
La fine dei Savoia
“[…] il principe Cuza, nel messaggio a Vittorio Emanuele II, in occasione dell'unificazione italiana, sintetizzava la viva coscienza del suo popolo: «Essendo i Romeni di stirpe italiana, più d'ogni altra nazione si rallegrano di questo fatto. Da un'Italia forte e potente, gl'Italiani dei Carpazi e del Danubio possono sperare appoggio…». La sincerità dei rapporti politici italo-romeni è documentata dall'effettivo contributo dato dal re d'Italia e da Cavour, insieme a Napoleone III, per la realizzazione dell'unione politica romena sin dal 1858 e dal fatto che il governo dei Principati danubiani inviava ufficialmente giovani alle scuole italiane. Così nel 1860 furono mandati un gruppo di studenti all'Università di Torino e una missione militare di ufficiali partecipò, sotto Garibaldi, all'assedio di Gaeta e i cui membri vennero citati all'ordine del giorno dal generale Cialdini. Nel 1861, altri numerosi Rumeni della Transivania, c'informa Isopescu, combatterono sotto la bandiera garibaldina.”
Origine: Il mito di Garibaldi in Romania, p. 5
Argomenti
dio , arte , giovani , appoggio , assedio , bandiera , citata , contributo , coscienza , dato , fatto , forte , generale , giorno , giovane , governo , gruppo , insieme , italiano , mandato , membro , messaggio , militare , missione , nazione , occasione , ordine , politico , popolo , potente , principato , principe , principio , rapporto , re , realizzazione , romeno , rumeno , sin , stirpe , studente , ufficiale , unificazione , unione , vittoria , vivaio , due-giorni , tre-giorni , scuola , sincerità , universitàCitazioni simili
Origine: Da una lettera di G. Pallavicino a Daniele Manin, del 4 settembre 1856, ripr. in Daniele Manin e Giorgio Pallavicino, Epistolario politico, a cura di B. E. Maineri, Milano 1878, pp. 186-88; citato in Denis Mack Smith, Il Risorgimento italiano. [Storia e testi], Gius. Laterza & Figli, 1968; edizione Club del Libro, 1981, p. 412-413.
Origine: Documenti palermitani intorno a Nicola Balcescu, p. 14
476-960), 1. Limiti, p. 49
Storia della lingua italiana
Origine: Il mito di Garibaldi in Romania, p. 3
da La cosa Berlusconi, p. 86
L'ultimo quaderno