William Shakespeare: profilo storico-critico dell'autore e dell'opera
“Dal senso violento della voluttà nella sua possanza allettatrice e dominatrice, e insieme dal brivido pei suoi effetti di abiezione, di dissoluzione e di morte, è formata la tragedia di Antonio e Cleopatra.
Baci, carezze, languori, suoni, profumi, luccicor d'oro e di drappi lussuosi, barbaglio di luci e silenzi d'ombre, un godere ora estasiato ora spasimante e furioso, è il mondo in cui essa si svolge; e regina di questo mondo è Cleopatra, avida di voluttà, datrice di voluttà, che diffonde a sé intorno quel fremito di piacere, ne offre insieme l'esempio e l'incitamento, e insieme conferisce all'orgia un carattere regale e quasi mistico.”
Origine: Ariosto, Shakespeare e Corneille, Shakespeare, p. 140-141
Argomenti
mondo , piacere , morte , abiezione , brivido , carattere , carezza , dissoluzione , drappo , effetto , esempio , format , formato , fremito , incitamento , insieme , languore , mistico , orgia , oro , possanza , profumo , regalia , regalo , regina , senso , silenzio , tragedia , oraBenedetto Croce 107
filosofo, storico e politico italiano 1866–1952Citazioni simili

“Che voluttà, mettersi con una donna nel letto di Procuste della propria visione del mondo!”
Detti e contraddetti

da Sopra lo Amore, orazione VII, cap. XVI, p. 159

Origine: Da Una morte dolcissima.