“Con gli anarchici non c'è niente da guadagnare: c'è da andare in galera, persecuzioni, perdita del lavoro. Invece nei partiti legalitari hanno l'aspirazione di arrivare forse ad essere o segretario di un sindacato o consigliere comunale o deputato o senatore o funzionario del partito. Per queste aspirazioni si fa oggi la scuola di sindacalista… Non dico che non ci voglia anche quello; bisogna fare il sindacalista, ma non di professione perché, quando uno non sarà più sindacalista, bisogna che torni in fabbrica a lavorare come prima.”
Il fabbro anarchico. Autobiografia fra Trieste e Barcellona
Argomenti
scuola , anarchico , aspirazione , bisogno , consigliera , consigliere , deputato , essere , fabbrica , funzionario , galera , lavorio , lavoro , oggi , partito , perdita , persecuzione , professione , segretario , senatore , sindacalista , sindacato , voglia , prima , forse , fareUmberto Tommasini 2
anarchico italiano 1896–1980Citazioni simili

citato in Berlusconi a Tgcom24: "Io temuto in Europa", Tgcom24, 24 dicembre 2012

dal discorso sull'atteggiamento lassista nei confronti dei nazisti; citato in Magdi Allam, Viva Israele, Mondadori
Una parafrasi della poesia di Martin Niemöller è spesso attribuita erroneamente a Brecht.
Prima vennero
Origine: Harold Marcuse, Martin Niemöller's famous quotation: "First they came for the Communists" What did Niemoeller really say? Which groups did he name? In what order? http://www.history.ucsb.edu/faculty/marcuse/niem.htm. Uno studio sull'origine della più famosa citazione attribuita a Martin Niemöller. Vedi anche Prima vennero....
da Spagna nazionalsindacalista https://archive.org/details/SpagnaNazionalsindacalista/page/n2, Casa editrice Bietti, Milano, 1942, p. 13

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951