Origine: L'estensione del dominio della lotta, p. 98
“Il nostro colloquio durò più d'un ore e fu anche assai interessante; ma io non lo riassumerò. Riassumerò invece l'impressione che riportai di Amendola nella definizione breve che ho posto in testa a queste righe: L'ultimo dei liberali.
Dei liberali – intendo – del periodo eroico, quando ciò voleva dire combattere un'aspra lotta con la prospettiva continua dell'esilio, della galera, della forca: non già dei profittatori ignobili del liberalismo.
Si sprigionava dalle sue parole, dalle inflessioni della sua voce, da tutto il suo essere, una convinzione così assoluta nel principio classico della libertà costituzionale come norma di governo, che rendeva superflua ogni discussione. Amendola era veramente l'uomo della legge, intesa in un senso quasi mistico.”
Amendola, fatti e documenti
Argomenti
parola-chiave , assoluto , classico , colloquio , convinzione , definizione , discussione , eroica , esilio , essere , forca , galera , governo , impressione , inflessione , intesa , legge , liberal , liberale , liberalismo , liberto , mistico , norma , parola , periodo , posto , principe , principio , profittatore , prospettiva , senso , superfluo , ultimo , uomo , voce , dire , breve , testa , lottaAlceste de Ambris 1
sindacalista, giornalista e politico italiano 1874–1934Citazioni simili
“Parecchi pensieri che ho e che non potrei riassumere in parole li ho attinti dal linguaggio.”
Detti e contraddetti
“Personalmente preferisco un dittatore liberale a un governo democratico privo di liberalismo.”
“L'arte di vivere si può riassumere in poche parole: che il tuo prezzo vada bene a tutti.”
Priva di fonte