“Possiamo quindi essere sicuri che, il giorno in cui faremo un viaggio di andata e ritorno fino alla stella più vicina con una velocità, diciamo, pari a tre quarti di quella della luce, al ritorno troveremo i nostri parenti e amici invecchiati quattro anni più di noi.”

Einstein forever

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Erasmo Recami photo
Erasmo Recami 10
fisico italiano 1939

Citazioni simili

Joseph Roth photo
Dino Campana photo

“II Il viaggio e il ritorno”

Dino Campana (1885–1932) poeta italiano

Salivano voci e voci e canti di fanciulli e di lussuria per i ritorti vichi dentro dell'ombra ardente, al colle al colle. A l'ombra dei lampioni verdi le bianche colossali prostitute sognavano sogni vaghi nella luce bizzarra al vento. (p. 14)
Dal giardino una canzone si rompe in catena fievole di singhiozzi: la vena è aperta: arido rosso e dolce è il panorama scheletrico del mondo. (p. 15)
O il tuo corpo! il tuo profumo mi velava gli occhi: io non vedevo il tuo corpo (un dolce e acuto profumo): là nel grande specchio ignudo, nel grande specchio ignudo velato dai fumi di viola, in alto baciato da una stella di luce era il bello, il bello e dolce dono di un dio: e le timide mammelle erano gonfie di luce, e le stelle erano assenti, e non un Dio era nella sera d'amore di viola: ma tu leggera tu sulle mie ginocchia sedevi, cariatide notturna di un incatevole cielo. (p. 15)
Aprimmo la finestra al cielo notturno. Gli uomini come spettri vaganti: vagavano come gli spettri: e la città (le vie le chiese le piazze) si componeva in un sogno cadenzato, come per una melodia invisibile scaturita da quel vagare. Non era dunque il mondo abitato da dolci spettri e nella notte non era il sogno ridesto nelle potenze sue trionfale? Qual ponte, muti chiedemmo, qual ponte abbiamo noi gettato sull'infinito, che tutto ci appare ombra di eternità? A quale sogno levammo la nostalgia della nostra bellezza? La luna sorgeva nella sua vecchia vestaglia dietro la chiesa bizantina. (p. 16)
Canti orfici e altri scritti

Franco Battiato photo

“E per un istante ritorna la voglia di vivere, | a un'altra velocità.”

Franco Battiato (1945) musicista, cantautore e regista italiano

da I treni di Tozeur, n. 8
Mondi lontanissimi

Enrico Mattei photo

“[Sulla famiglia Agnelli] Per un commesso dello stato come me, ogni tre anni ci vuole una conferma da Roma, loro invece sono una dinastia, la successione è automatica, sicura come il ritorno della primavera dopo l'inverno.”

Enrico Mattei (1906–1962) imprenditore e politico italiano

Origine: Giancarlo Mancini, Il tempo e la storia: episodio 4x53, La famiglia Agnelli e la Juve http://www.raiplay.it/video/2016/11/Il-tempo-e-la-Storia---La-famiglia-Agnelli-e-la-Juve-del-24112016-bf3bd4f5-b16a-4422-846e-40a23c7996c1.html, con Giovanni De Luna, RAI Cultura, RAI 3, 24 novembre 2016, 23:24-23:36 min.

Miriam Leone photo
Milan Kundera photo

“L'onore è come lo spirito dell'uomo, non ritorna da dove se n'è andato.”
Fides sicut anima, unde abiit, numquam redit.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Il credito è come la vita; quando se ne va, non torna.
Sententiae

Argomenti correlati