“Del proprio mito, e di quello dell'avanguardia, Picasso era rimasto in qualche modo prigioniero: avanguardia significa giovinezza, e Picasso è vissuto in un sogno di giovinezza a oltranza, ha continuato ad esaltare anche nelle sue pagine estreme il valore, prima ancora che della vita, della vitalità, dell'energia, della presenza. Tutta la sua pittura, il suo paganissimo innesto di barbarie e di classicismo, il segno rapace, dicevano corna della vecchiaia e della morte.”
da Corriere della sera, 9 aprile 1973; citato in L'Indicatore, La Fiera Letteraria, aprile 1973
Argomenti
vita , morte , pace , ancora , aprile , avanguardia , barbarie , barbaro , citata , classicismo , corriera , corriere , energia , giovinezza , indicatore , innesto , mito , modo , pagina , pagine , pittura , presenza , prigioniero , rapace , segno , sera , sogno , valor , valore , vecchiaia , vissuto , oltranza , prima , proprio , cornaMaurizio Calvesi 4
storico dell'arte, critico d'arte e saggista italiano 1927Citazioni simili

Citato in Eduardo Guerrero del Río, Diccionario de citas literarias III

“Tutti i registi della mia giovinezza sono rimasti dei compagni per la vita.”
Origine: Le stelle della mia vita, p. 74
da La Stampa del 9 aprile 1973; citato in L'Indicatore, La Fiera Letteraria, aprile 1973

“Nel corso degli anni, chi conserva la vitalità di un bambino conserva la sua giovinezza.”
Origine: prevale.net

“Che guaio, la vecchiaia! Del resto, la giovinezza non vale molto di più.”
cap. XXXIX. p. 176
Un nido di nobili
da Scritti sull'arte contemporanea, Einaudi, Torino 1976, pp. 401-404