“La Costituzione, ciò che ci siamo dati nel momento in cui eravamo sobri, a valere per i momenti in cui siamo sbronzi.”
da Valori e diritti: dietro ai conflitti della politica, ne la Repubblica del 22 febbraio 2008, aforisma originario di Jon Elster, professore di scienze sociali a New York
Argomenti
aforisma , conflitto , costituzione , diritto , febbraio , momento , originario , politico , professore , repubblica , sbronza , scienza , valor , valoreGustavo Zagrebelsky 32
giurista italiano 1943Citazioni simili

come pesci non atti al nuoto. I solitari, i casti, gli asceti, che sono con noi già da seimila anni, sono forse riusciti a dimostrare di essere nel giusto? L'umanità ha mai dato segno di evolversi nella loro direzione? Oltre a Diogene e allo Stilita, vi sono anche Aristippo ed Epicuro come alternativa alla Bestia.
La tomba inquieta


“Ebbro? Intendi sbronzo? Ovvio che sono sbronzo. Sono le quattro del mattino.”
La versione di Barney

Origine: Da Le nuove vie dell'ipnosi, Astrolabio, 1964.
Origine: Citato da Enzo Cheli, Che cosa significa cambiare una Costituzione https://www.c3dem.it/wp-content/uploads/2016/07/che-cosa-significa-cambiare-una-costituzione-enzo-cheli-mul.pdf/, Il Mulino, 4/2016, p. 622. URL archiviato il 4 ottobre 2019 http://archive.is/04vwK/.

“Ho la febbre. È come una sbronza.”
Origine: Diario futile di un signore di mezza età, p. 110