“Fu chiarito allora che (N. B. il Consiglio supremo di difesa) si tratta di un organo di consulenza e informazione del presidente, senza poteri di direttiva. D'altra parte, chi stabilisce se certi provvedimenti e certe decisioni sono solo tecniche e operative, e non hanno carattere politico? I sistemi d'arma, l'uso di certi mezzi o di altri non sono questioni politiche? Chi decide? Il Parlamento, in un regime parlamentare. Forse che si sia entrati in un altro regime?”
Argomenti
arte , alloro , arma , carattere , consiglio , decisione , difesa , direttivo , entrata , informazione , organo , parlamentare , parlamento , parte , politico , potere , presidente , provvedimento , questione , regime , sistema , tecnico , tratto , uso , forse , consulenza , mezzi , altroGustavo Zagrebelsky 32
giurista italiano 1943Citazioni simili

2001, p. 173
Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte

2009
Origine: Citato in Berlusconi e il caso Veronica: «Ecco le mie candidate» http://www.corriere.it/politica/09_aprile_29/berlusconi_veronica_manipolazioni_bfbaec30-349f-11de-b6cb-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 29 aprile 2009.

Versi poetici e dichiarazioni di guerra
Variante: La politica è la ricerca del potere privato da parte di certi individui. Possono mascherarla in termini ideologici o con qualsiasi stronzata romantica o filosofica quanto vogliono, ma si tratta essenzialmente di una ricerca privata di potere.


“Una sola cosa ha da temere l'arte da parte di un regime politico: la protezione.”
1974, p. 116
L'avventura novecentista