“L'appuntamento dei 150 anni [Unità d'Italia] non deve trasformarsi, come già successo in passato per altre celebrazioni storiche, in una manifestazione puramente retorica bensì, in una congiuntura difficile come quella che stiamo vivendo, essere un momento alto di coscienza civile, capace di coinvolgere l'intera società italiana, offrendo momenti e occasioni di riflessione sulla nostra storia e sulla nostra identità, necessari per realizzare una più profonda coscienza dell'unità nazionale.”
citato in Corriere della sera, 24 aprile 2010
Argomenti
età , pace , alto , appuntamento , aprile , celebrazione , citata , civile , congiuntura , corriera , corriere , coscienza , essere , italiano , manifestazione , momento , nazionale , occasione , passato , profondo , retorica , riflessione , sera , societa' , storia , storico , successo , intero , difficile , unità , identitàSandro Bondi 16
politico italiano 1959Citazioni simili

Origine: Citato in Corriere della sera, 5 maggio 2010.

Origine: Citato in Il grande vecchio del giornalismo rilegge gli ultimi anni della nostra storia, L'Indipendente, 25 luglio 1995.

cap. 1, p. 3
Dello ordinamento nazionale

Origine: Ricordanze della mia vita, p. 31

Origine: da Mauro Gagliardi, In memoria di Me. Il sacerdote fa l'Eucaristia e l'Eucaristia fa il sacerdote, con prefazione del cardinale Antonio Cañizares Llovera, Cantagalli, Siena 2012, pp. 10-11

durante il convegno La Croce: un segno, un simbolo. Il ruolo della donna tenutosi al Pirellone di Milano, 16 marzo 2015
Origine: Citato in Micol Sarfatti, Roberto Fiore (Forza Nuova) in Regione Lombardia: "La teoria gender è come l'Isis" http://www.huffingtonpost.it/2015/03/17/fiore-regione-lombardia_n_6883470.html, Huffington Post.it, 17 marzo 2015.

Origine: Citato in Giuseppina Manin, «Quella donna pazza d'amore mi somiglia», Corriere della Sera, 19 febbraio 1996, p. 28.