“Pensai all'idea del Pakistan. Aveva qualcosa che ispirava grandezza. In un mondo in cui c'erano pochissimi esempi di vere imprese musulmane, la creazione di uno Stato nazionale, estratto dalle macerie fumanti del colonialismo e di due guerre mondiali, strappato a forza all'Impero britannico e all'India a maggioranza indù, fondato in nome dell'Islam e santificato da una migrazione simile a quella del Profeta, sembrava un'impresa immane. Il Pakistan era un atto di sovranità compiuto affinché i musulmani potessero raggiungere il loro scopo nella vita: venerare Dio.”
Il bambino che leggeva il Corano
Argomenti
due-giorni , dio , guerra , mondo , vita , atto , colonialismo , creazione , esempio , estratto , forza , grandezza , idea , immane , impero , impresa , india , maceria , maggioranza , migrazione , mondiale , musulmana , nazionale , nome , pakistano , profeta , scopo , simile , stato , sovranitàAli Eteraz 17
scrittore e giornalista pakistanoCitazioni simili

Mohammad Ali Jinnah
(1876–1948) legislatore e politico pakistano
da un discorso alla prima Assemblea costituente del Pakistan indipendente, 11 agosto 1947
Origine: Citato in Emanuele Giordana, Viaggio all'Eden: Da Milano a Kathmandu, Gius.Laterza & Figli Spa, 2017. ISBN 8858130251
Bernardo Valli
(1930) giornalista e scrittore italiano

Magdi Allam
(1952) giornalista e politico egiziano naturalizzato italiano
Origine: Da Il contrasto tra Islam e democrazia, Corriere della Sera, 29 dicembre 2007, p. 36.