“Perde il proprio, e se lo merita, chi cerca di prendere l'altrui.”

—  Fedro , libro Fabulae

IV. Canis per Fluvium Carnem Ferens
Favole, Libro I

Originale

Amittit merito proprium qui alienum adpetit.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 24 Maggio 2020. Storia
Argomenti
merito , cerca , proprio
Fedro photo
Fedro 28
scrittore romano, autore di favole -20

Citazioni simili

“Chi strappa l'altrui onore perde il proprio!”
Pudorem alienum qui eripit, perdit suum.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Chi toglie l'onore altrui, perde anche il proprio.
Sententiae

Alberto Lattuada photo

“Donna, tutta donna immensa; | cerca e trova l'occhio e | perde e ritrova e perde| cerca e daccapo al gioco sta.”

Alberto Lattuada (1914–2005) regista italiano

Clara, da Gli uccelli indomabili, Ubaldini, 1971

Tito Lívio photo

“L'invidia è cieca, né altro sa fare che sminuire il valore altrui, corrompendo gli onori ed i meriti che uno si merita.”

Gneo Manlio Vulsone: XXXVIII, 49; 2006
Caeca invidia est nec quicquam aliud scit quam detractare virtutes, corrumpere honores ac praemia earum.
Ab urbe condita, Libro XXXI – Libro XL

“L'invidia è cieca, né altro sa fare che sminuire il valore altrui, corrompendo gli onori ed i meriti che uno si merita.”

Gneo Manlio Vulsone politico romano

citato in Tito Livio, XXXVIII, 49; 2006
Caeca invidia est nec quicquam aliud scit quam detractare virtutes, corrumpere honores ac praemia earum.
Attribuite

“Se l'idea funziona me ne prenderò il merito. Se non funziona, sarà colpa tua.”

Don Siegel (1912–1991) regista, attore e montatore statunitense

Citazione riportata da Clint Eastwood
citato in Richard Schickel, Clint Eastwood – L'uomo dalla cravatta di cuoio

Ambrose Bierce photo

“Consultare (v. tr.). Consiste nel richiedere l'approvazione altrui in merito a una decisione già adottata.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

1988, p. 54
Dizionario del diavolo

Alberto Savinio photo

“Amare è dare altrui la propria anima, è animare altrui con la propria anima, è illuderci di dare altrui una vita felice e profonda che altrimenti gli mancherebbe.”

Alberto Savinio (1891–1952) scrittore, pittore e compositore italiano

Il signor Münster
Casa «La Vita»

Rabindranath Tagore photo

Argomenti correlati