“Un teologo, un filosofo, un matematico, un medico, uno storico, che scriva male, si legge con dispiacere e con noja, ma pur si legge con frutto; ma un poeta incolto e rozzo a che giova egli mai?”

da Storia della poesia italiana, vol. III, parte II, cap. VII, p. 373

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Girolamo Tiraboschi photo
Girolamo Tiraboschi 10
storico, bibliotecario e gesuita italiano 1731–1794

Citazioni simili

Antonio Ghislanzoni photo

“Il più simpatico degli esercizii viene a noja quando sia imposto rigidamente dalla legge.”

Antonio Ghislanzoni (1824–1893) librettista, poeta e scrittore italiano

Abrakadabra: storia dell'avvenire

Mahátma Gándhí photo
Gerald Brenan photo
Domenico Berti photo
Alexandre Dumas (padre) photo

“Chi legge la storia, se non gli storici quando correggono le loro bozze?”

Alexandre Dumas (padre) (1802–1870) scrittore francese

da Il corricolo
Citazioni di Alexandre Dumas

Manlio Sgalambro photo
Jules Renard photo

“La mano che scrive deve cercare di ignorare sempre l'occhio che legge.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

7 luglio 1894; Vergani, p. 78
Diario 1887-1910

Jules Renard photo

“Quando si legge la storia di una vita esemplare, come quella di Balzac, si arriva sempre al racconto della morte. E allora, a che giova essere esemplari?”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

27 agosto 1895; Vergani, p. 96
Diario 1887-1910

Argomenti correlati