Origine: Da Il Mondo, 1959, p. 64; citato in Koiré 1979, p. 334
“Questa regola poggia sullo stesso fondamento delle altre due, e anche essa dipende esclusivamente dal fatto che Dio conserva ogni cosa mediante un'azione continua, e che quindi non la conserva affatto come poteva essere qualche tempo prima, ma esattamente come è nell'istante in cui la conserva. Ora, di tutti i movimenti l'unico perfettamente semplice, e la cui natura è contenuta in un solo istante, è quello rettilineo. Infatti, per concepirlo è sufficiente pensare che un corpo compia l'azione di muoversi verso una certa direzione, cosa che si riscontra in ogni istante determinabile durante il tempo in cui si muove. Mentre per concepire il movimento circolare, come qualsiasi altro, è necessario considerare almeno due istanti, o meglio due parti del movimento stesso, e il rapporto fra loro sussistente.”
da Il Mondo, 1959, p. 64; citato in Koiré 1979, p. 336
Argomenti
due-giorni , dio , azione , circolare , citata , conserva , contenuto , corpo , cosa , direzione , essere , fatto , fondamento , istante , meglio , movimento , natura , poggio , rapporto , regola , rettilineo , riscontro , semplice , stesso , tempo , unico , verso , ora , prima , altroCartesio 46
filosofo e matematico francese 1596–1650Citazioni simili
“Solo chi conserva i valori li perde, e solo chi non può che sovvertirli in realtà li conserva.”
Dell'indifferenza in materia di società
ibidem, pp. 243 sg.
Studi galileiani
“Nel corso degli anni, chi conserva la vitalità di un bambino conserva la sua giovinezza.”
Origine: prevale.net
“Conserva il tuo salario prima di averlo speso tutto.”
Senza fonte