“Siamo in un momento storico ben diverso da quello dell'Illuminismo. In quel periodo gli intellettuali c'erano, ed erano nella loro stragrande maggioranza critici del potere e della sua legittimazione (religiosa). Oggi la situazione è invertita. Gli intellettuali sono completamente a fianco del potere e della sua nuova quadruplice legittimazione (tecnica, oligarchica, crematistica, nichilistica). Di qui bisogna partire.”

Origine: L'educazione filosofica, p. 129

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

William Henry Harrison photo
Aldo Capitini photo

“Ogni società fino ad oggi è stata oligarchica, cioè governata da pochi, anche se "rappresentanti" di molti; oggi specialmente, malgrado la diffusione di certi modi detti democratici, il potere (un potere enorme) è in mano a pochi, in ogni paese. Bisogna, invece, arrivare ad una società di tutti, alla "omnicrazia."”

Aldo Capitini (1899–1968) filosofo, politico e antifascista italiano

Origine: Da Educazione aperta; citato in Claudio Tugnoli (a cura di), Maestri e scolari di non violenza, FrancoAngeli, Milano, 2000, p. 109 http://books.google.it/books?id=MAtsNl9JDsEC&pg=PA109. ISBN 88-464-2550-2

Henry De Montherlant photo
Antonio Gramsci photo
Antonio Muñoz Molina photo

“Gli intellettuali [Riferito a Gabriel García Márquez] che rendono omaggio al tiranno [Fidel Castro] e lo chiamano per nome vengono di solito da Paesi democratici nei quali si dichiarano molto critici verso il potere, ma basta che il potere sia assoluto perché tanta ribalderia si trasformi in riverenza.”

Antonio Muñoz Molina (1956) scrittore e saggista spagnolo

Origine: Citato in Dino Messina, García Márquez e Castro Amicizia oltre l'Ideologia https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/agosto/02/Garcia_Marquez_Castro_Amicizia_oltre_co_9_080802120.shtml, Corriere della sera, 2 agosto 2008, p. 39.

Umberto Eco photo
Nathaniel Hawthorne photo

Argomenti correlati