“Sono in molti ad aspettarsi all'interno dell'islam una sorta di illuminismo. Ma tale illuminismo non può verificarsi da solo. Ecco quindi per quale ragione bisogna cambiare la concezione che i musulmani hanno dell'islam. I musulmani devono imparare a considerare diversamente il rapporto con la fede, con la vita e con la morale sessuale. I pochi musulmani che si sono conquistati una individualità possono esaminare la società dalla quale provengono. Possono osservare come l'«io» venga sempre oppresso e represso da dogmi, regole e della soffocante cultura del pettegolezzo che regna in gran parte delle comunità islamiche. Emancipazione non vuol dire liberare o proteggere la comunità di fedeli da forze maligne esterne – come il colonialismo, il capitalismo, gli ebrei e gli americani – ma liberare l'individuo da quella stessa comunità di fedeli. Per liberarsi come individui, è innanzitutto necessario cominciare a pensare diversamente alla sessualità.”
Non sottomessa
Argomenti
arte , vita , età , fede , cani , americano , bisogno , capitalismo , colonialismo , concezione , cultura , emancipazione , esterno , fedele , illuminismo , individuo , interno , maligno , morale , musulmana , oppresso , parte , pettegolezzo , ragione , rapporto , regola , represso , societa' , sorta , stesso , tale , comunità , dire , islamico , sessualità , individualitàAyaan Hirsi Ali 38
politica e scrittrice somala 1969Citazioni simili

“L'Islam è una ideologia totalitaria. I musulmani sono le sue vittime.”

Origine: Da un'intervista del 2010 a CBN News; citato in Denis MacEoin, L'Islam e "l'uccisione di innocenti" http://it.gatestoneinstitute.org/4740/islam-uccisione-innocenti, traduzione di Angelita La Spada, GatestoneInstitute.org, 17 settembre 2014.

“Sono un buon musulmano e oggi i miei unici interessi sono legati all'Islam.”

My Country and My People, Vol. II
Variante: Da dove ha origine il socialismo? Chi l'ha formulato? Molti sono confusi al riguardo. Noi diciamo che venne dal popolo musulmano. Diciamo che trova le sue radici nell'Islam.

Origine: Citato in Paolo Mieli, Oriana Fallaci, la Cassandra trascurata dai chierici https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/dicembre/24/Oriana_Fallaci_Cassandra_trascurata_dai_co_9_041224084.shtml, Corriere della Sera, 24 dicembre 2004, p. 43.