2004
Origine: Dalla trasmissione televisiva L'alieno, Italia 1; citato in Governo. Berlusconi: stiamo lavorando alla riduzione delle tasse. Nessuna festa abolita, solo meno 'ponti' http://web.archive.org/web/20051109185152/http://www.rainews24.rai.it/Notizia.asp?NewsID=46355, Rainews24.it, 30 marzo 2004.
“La televisione di Stato è carismatica per eccellenza: il pubblico e i giornali rimangono sconvolti e affascinati da quello che avviene sulle tre reti nazionali, mentre da Berlusconi può avvenire qualsiasi cosa. Se Baudo sulla Rete Uno parla male del suo presidente, entra in crisi il sistema politico nazionale, ma Baudo da Berlusconi potrebbe bestemmiare in prima serata, e protesterebbe al massimo il prevosto della parrocchia all'angolo.”
Origine: Da Madre Rai ci conduce il novello Lutero http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/12/29/madre-rai-ci-conduce-il-novello-lutero.html, la Repubblica, 29 dicembre 1987.
Argomenti
angolo , avvenire , cosa , crisi , dicembre , eccellenza , giornale , madre , male , massimo , nazionale , novello , parrocchia , politico , presidente , pubblico , repubblica , rete , serata , sistema , stato , televisione , primaUmberto Eco 257
semiologo, filosofo e scrittore italiano 1932–2016Citazioni simili
Origine: Da Sudditi, Marsilio, 2004, p. 74.
Origine: Citato in Alberto Maggi, Quirinale/ Santanchè (Fi): Napolitano? Prima se ne va e meglio è http://m.affaritaliani.it/politica/santanche-quirinale1011.html, AffariItaliani.it, 11 novembre 2014.
dalla trasmissione WideAngle http://www.youtube.com/watch?v=_oEYaXOXm7E
12 gennaio 1994
il Giornale, Controcorrente – rubrica
“Scelsi il nome la Repubblica perché volevo dare al giornale un carattere politico e nazionale.”