Origine: Dal Giuramento e messaggio al Parlamento del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi nel giorno del suo insediamento, 18 maggio 1999. Riportato in CarloAzeglioCiampi.it http://www.carloazegliociampi.it/71?resource_1681=109.
“Per realizzare le sue aspirazioni, il popolo italiano si sottomise volontieri alle più onerose imposte che i suoi uomini di Stato chiedevangli ogni giorno. Questo popolo rispose sempre spontaneamente ogni qual volta degli imprestiti gli furon chiesti; e se qui debbo esternare tutto il mio pensiero, non esiterò punto a dire che, in cotesta circostanza, il popolo italiano deve essere severamente biasimato; imperocché il solo sentimento di compiere la sua unità lo acciecò sulla incapacità de' suoi uomini di Stato.”
Origine: Garibaldi e il governo italiano, p. 16
Argomenti
due-giorni , tre-giorni , uomini , aspirazione , circostanza , essere , giorno , imposta , italiano , pensiero , popolo , punto , sentimento , stato , dire , unità , volta , incapacitàVirgilio Estival 15
patriota e scrittore francese 1835–1870Citazioni simili
Origine: Citato in Austria: Eva Klotz, il nostro sogno resta il referendum http://www.ansa.it/trentino/notizie/2017/12/20/austria-eva-klotz-il-nostro-sogno-resta-il-referendum_ae0dce8a-f54f-4a45-8472-3b525d4260f0.html, Ansa.it, 20 dicembre 2017.
“Il popolo italiano è sempre in buona fede.”
I giusti pensieri del signor di Bonafede
“Il fascismo è tutto il popolo italiano.”
Palazzo Municipale di Vercelli, 28 settembre 1925; da Scritti e discorsi, vol. V, p. 136
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Citato in Giovanni Baldasseroni, Leopoldo II, granduca di Toscana, e i suoi tempi, Firenze, 1871, p. 60.