Origine: Da Le fedi e la lotta per il potere, Corriere della Sera, 24 maggio 2007, p. 40.
“Oggi la ragione ha trovato la sua più alta espressione nella scienza che non confligge con la fede, solo se la fede rinuncia a proporsi come verità. La scienza infatti non ha rapporti con la verità, perché ciò che essa produce sono solo proposizioni "esatte", cioè "ottenute da (ex actu)" premesse che sono state anticipate in via ipotetica. Che poi l'ipotesi sia confermata dall'esperimento dice solo che noi conosciamo la validità operativa di quell'ipotesi, non la natura della cosa indagata con quell'ipotesi, perché, interrogata, la cosa non ha mostrato il suo volto, ma ha semplicemente risposto all'ipotesi anticipata.”
D la Repubblica delle Donne
Argomenti
ex-presidente , verità , fede , cosa , esperimento , espressione , indagato , ipotesi , natura , oggi , premessa , proposizione , ragione , rapporto , rinuncia , risposta , scienza , via , volto , validità , trovataUmberto Galimberti 99
filosofo e psicoanalista italiano 1942Citazioni simili
Emanuele Severino
(1929–2020) filosofo italiano
Bertrand Russell
(1872–1970) filosofo, logico e matematico gallese
cap. XVII, 1931
La visione scientifica del mondo
Albert Einstein
(1879–1955) scienziato tedesco
Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, pp. 115-116.
Origine: Immanuel Kant, Critica della ragion pura: «Senza i sensi non sarebbe a noi posto alcun oggetto, e senza l'intelletto nessun oggetto verrebbe pensato. I pensieri senza contenuto sono vuoti, le rappresentazioni visive senza idee sono cieche.» Pensieri di un uomo curioso, p. 115.
Origine: Out of My Later Years, p. 29