“Il tramonto dell'occidente è il compiersi di un senso racchiuso nella parola che dice: terra della sera, occasum, ultimo bagliore di quella luce che, sorta nell'aurora del mattino, ha signoreggiato il giorno. La parola esprime un destino a cui non non ci si può sottrarre. Il sole non si può fermare. Il tramonto è inevitabile. L'occidente è la terra destinata a ospitare questo tramonto. Ma qual è il senso custodito dalla parola? Tramontare è l'inevitabile declinare della luce o è l'inconsapevole sottrarsi della terra alla luce? Cogliere il senso di questa domanda è decidersi per un'attesa o per una scelta.”
Introduzione al Libro secondo: Il pensiero occidentale, p. 277
Il tramonto dell'occidente
Citazioni simili

“Il sole tramonta comunque, sia sul giorno migliore sia sul giorno peggiore.”
Il giardino delle belve

Adriano Celentano
(1938) cantautore, ballerino e showman italiano
da L'arcobaleno, n. 3
Io non so parlar d'amore