“C'è sostanzialmente, da parte del maschio eterosessuale, la paura di perdere, nel contatto con l'omosessuale, la propria virilità, intesa qui molto profondamente come identità personale. Di fronte all'omosessuale, è come se ciascuno sentisse messa in discussione la sua posizione stessa di maschio e ciò che lo differenzia come individuo; come se questa posizione si rivelasse improvvisamente precaria, o incerta, più di quanto succede di solito. Di qui le reazioni di rifiuto e disprezzo; di qui i varie ben noti comportamenti di ipervirilità aggressiva, i quali si accompagnano spesso, oscuramente, a una sollecitazione fatta all'omosessuale perché si comporti da femmina. Se l'omosessuale cade nella trappola (e ci cade facilmente; o volentieri) l'eterosessuale può colpirlo più agevolmente e nello stesso modo si rassicura su se stesso. Si potrebbe quindi dire che l'omosessuale risveglia, come maschio che apparentemente ha subito la castrazione, la paura di castrazione di ciascuno; in più, in quanto maschio (che alla fine è) e femmina insieme, è spesso vissuto dall'eterosessuale come dotato di una paradossale capacità castrante e sdifferenziante.”

da Travestiti, in L'Erba Voglio, n. 11, maggio-giugno 1973, p. 38; citato in Mieli 2002

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Piero Angela photo
Alfred Charles Kinsey photo

“Un omosessuale con una certa esperienza può senza dubbio trovare un numero maggiore di partner tra maschi di quanti un eterosessuale maschio con una certa esperienza non ne trovi tra femmine.”

Alfred Charles Kinsey (1894–1956) biologo e sessuologo statunitense

da Il comportamento sessuale dell'uomo, Bompiani, Milano 1950
Il comportamento sessuale nel maschio umano

Karen Blixen photo
Giovanni Comisso photo
Giancarlo Gentilini photo

“(Commentando la frase: "Qui dopo Dio comando io.") Questo è il mio motto, perché io sono di quella maschia gioventù dei tempi del '38 e '39 in cui uno solo comandava.”

Giancarlo Gentilini (1929) politico italiano

da "Gentilini ad Exit" Video su Youtube http://www.youtube.com/watch?v=cwtuvx-wtBo&feature=related

Rosario Crocetta photo
Umberto Bossi photo
Che Guevara photo
Paola Binetti photo

“Queste tendenze omosessuali fortemente radicate presuppongono la presenza di un istinto che può risultare incontrollabile. Ecco: da qui scaturisce il rischio pedofilia. Siamo davanti ad un'emergenza educativa.”

Paola Binetti (1943) medico e politico italiano

dall'intervista di Alessandra Arachi, Binetti: un rimedio contro i pedofili https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/ottobre/31/Binetti_rimedio_contro_pedofili_co_9_081031051.shtml, Corriere della sera, 31 ottobre 2008, p. 20

Argomenti correlati