Origine: Citato in Busi Vs Luxuria, Lippi VS Lanza. I duelli si fanno solo in tv (La Voce di Romagna) http://www.ilsensodellavita.tv/dicono-di-noi/seconda-edizione/1499-busi-vs-luxuria-lippi-vs-lanza-i-duelli-si-fanno-solo-in-tv-la-voce-di-romagna.html, ilsensodellavita.tv, 9 novembre 2006.
“L'esercito assicurava al fascismo il suo appoggio nelle contese civili e ne avallava la politica di prestigio, permettendo al regime di indossare una maschera bellica e di tentare un ruolo internazionale assai superiore alle possibilità del paese. L'accordo funzionò perfettamente per la politica interna, ma il conflitto mondiale mise a nudo le illusioni e i bluff su cui si basavano la politica militare e la politica di grandezza dell'Italia fascista: esercito e regime si erano arrampicati nel vuoto, fidando ognuno nella contro-assicurazione dell'altro, cioè nella propaganda anziché nella sostanza.”
L'esercito italiano da Vittorio Veneto a Mussolini
Argomenti
accordo , appoggio , arrampicata , assicurazione , bluff , civile , conflitto , contesa , esercito , fascismo , fascista , funzione , grandezza , illusione , interno , maschera , militare , mondiale , nudo , paese , politico , prestigio , propaganda , regime , ruolo , sostanza , superiora , superiore , vuoto , possibilità , altroGiorgio Rochat 6
accademico, storico e saggista italiano 1936Citazioni simili
L'esercito italiano da Vittorio Veneto a Mussolini
Origine: Dal discorso al convegno della «Terza forza» a Milano, riportato in La Rassegna d'Italia, maggio 1948; citato in Aldo Capitini, Italia nonviolenta, in Le ragioni della nonviolenza: Antologia degli scritti, Edizioni ETS, Pisa, 2004, p. 101. ISBN 88-467-0983-7
Con data
Origine: Dalla dichiarazione a seguito della firma del patto di riconciliazione nazionale in Centrafrica, Roma, 28 febbraio 2015; citato in Firmato a Sant'Egidio l'appello per la riconciliazione nazionale in Centrafrica http://www.santegidio.org/pageID/3/langID/it/itemID/11216/FIRMATO_A_SANTEGIDIO_LAPPELLO_PER_LA_RICONCILIAZIONE__NAZIONALE_IN_CENTRAFRICA.html, SantEgidio.org.
Origine: Messaggio, p. 8
Origine: Citato in Intervento del Ministro Terzi alla Terza Commissione Mista Italia-Iraq http://www.esteri.it/MAE/IT/Sala_Stampa/ArchivioNotizie/Interventi/2012/10/20121018_Intervento_TerzaCommissioneMista.htm?LANG=IT, Esteri.it, Roma, 18 ottobre 2012.
“La psicologia del condannato politico è quella di un principe in regime dispotico.”
1974, p. 198
Marcia su Roma e dintorni
citato in Giacomo Annibaldis, La Gazzetta del Mezzogiorno, 8 maggio 2013