Origine: Da «La cura la cerchiamo da soli» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/maggio/30/cura_cerchiamo_soli_g_cs_0_040530210.shtml, Corriere della Sera, 30 maggio 2004.
“Un esempio tipico e particolarmente tragico è la corea di Huntington, una tremenda malattia che non sappiamo in alcun modo curare. Inizia in media verso i quarant'anni, con movimenti involontari, incoordinati e incontrollati che peggiorano nel tempo e portano a una disabilità sempre più completa. Compaiono un po' più avanti sintomi di natura psichiatrica e in una decina di anni si assiste alla distruzione completa della personalità fisica e psichica, seguita dalla morte. La malattia è strettamente ereditaria; uno dei due genitori di ogni paziente è ammalato pur esso. Ma finché la corea di Huntington non si manifesta, il figlio di un genitore affetto dalla malattia non sa se gli è stata trasmessa o no, e solo se essa comparirà può prevedere il proprio destino.”
Argomenti
destino , morte , istruzione , affetto , ammalato , assist , completo , curaro , decina , distruzione , esempio , figlio , fisico , genitore , inizio , malattia , manifesto , media , modo , movimento , natura , no , paziente , seguito , sintomo , tempo , tragico , tremenda , verso , due-giorni , malattie , disabilità , personalità , avanti , prevedere , proprio , po'Luigi Luca Cavalli-Sforza 6
genetista e scienziato italiano 1922–2018Citazioni simili
Franca Porciani
(1949) giornalista, medico e saggista italiana
Un altro giro di giostra
Questa traduzione è in attesa di revisione.
È corretto?

Erich Maria Remarque
(1898–1970) scrittore tedesco