Origine: Miti e dèi dell'India, p. 221
“Lo Yoga costituisce una dimensione peculiare della mentalità indiana, al punto che quasiasi religione e cultura indiane si siano sviluppate, là noi troviamo anche una forma più o meno pura dello Yoga. In India, lo Yoga è stato adottato e valorizzato da tutti i movimenti religiosi, sia indusiti sia 'eretici'. I vari Yoga cristiani o sincretici dell'India moderna costituiscono un'altra prova che l'esperienza religiosa indiana trova i metodi di "meditazione" e "concentrazione" yogiche una necessità.”
Argomenti
religione , concentrazione , cristiano , cultura , dimensione , eretico , esperienza , forma , india , indiano , meditazione , meno , metodo , movimento , prova , punto , stato , mentalità , necessità , religioso , yogaMircea Eliade 29
storico delle religioni e scrittore rumeno 1907–1986Citazioni simili
da Yogabhāṣya, commento a III.6 de Yoga Sūtra; citato in B. K. S. Iyengar, Commento agli Yoga Sūtra di Patañjali, a cura di Gabriella Giubilaro, Giovanni Corbo, Agrippina Pakharukova, Edizioni Mediterranee, 2010, p. 185
Origine: Il tantrismo, p. 204
“Ahhh. Samadhi. | Lo Yoga è samadhi. | Dio è Uno. | Lo Yoga è Uno. | Questo è tutto.”
Origine: Citato in Gannon 2005, p. 57.
Origine: Storia delle credenze e delle idee religiose. Vol. II, p. 242
“Gli stadi dello yoga sono stupore.”
I.12; 1999
Śivasūtra