“Come è stato fatto notare più di una volta, i templi antichi sono attaccati alla terra: le loro colonne massicce, l'assoluta regolarità della loro pianta, i canoni che ne determinano la disposizione e la decorazione, le loro linee orizzontali; tutto in esso si oppone alle nostre cattedrali, dove la linea è verticale, dove la cuspide punta verso il cielo, dove la simmetria è disdegnata senza che l'armonia sia compromessa, dove infine le esigenze della tecnica si alleano alla fantasia dei capimastri con facilità sconcertante. Esaminando da vicino una cattedrale gotica si è sempre tentati di vedervi una specie di miracolo: miracolo di quelle colonne mai rigorosamente allineate e che tuttavia sopportano il peso dell'edificio, miracolo di queste volte che ruotano, si incrociano, girano su sé stesse e si scavalcano: miracolo di quelle pareti traforate nelle quali entra spesso più vetro che pietra; miracolo infine dell'intero edificio, meravigliosa sintesi di fede, d'ispirazione e di pietà.”

Origine: Luce del Medioevo, p. 195

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Franco Battiato photo

“La linea orizzontale | ci spinge verso la materia, | quella verticale verso lo spirito.”

Franco Battiato (1945) musicista, cantautore e regista italiano

da Inneres Auge, n. 1
Inneres Auge – Il tutto è più della somma delle sue parti

Idrisi photo
George Bernard Shaw photo
Lauren Kate photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Eduardo Galeano photo
Bruno Forte photo
Curzio Malaparte photo

Argomenti correlati