“La guerra non mi riguarda. La guerra che gli altri fanno, la guerra che avremmo potuto fare… Se c'è uno che lo sappia, sono io, prima di tutti. È una così vecchia lezione! La guerra è un fatto, come tanti altri in questo mondo; è enorme, ma è quello solo; accanto agli altri, che sono stati, e che saranno; non vi aggiunge, non vi toglie nulla. Non cambia assolutamente nulla, nel mondo.”
Esame di coscienza di un letterato
Citazioni simili

da una conferenza tenuta al Circolo Ufficiali il 16 dicembre 1950
Origine: Da Umorista sarà lei – Vita ed opere di Achille Campanile, a cura di Angelo Cannatà, Silvio Moretti e Gaetano Campanile, Pubblicazione edita in occasione della Mostra Documentaria dedicata ad Achille Campanile, Napoli, 5 – 17 settembre 2005.

“La guerra non è che la continuazione della politica con altri mezzi.”
libro I, I, 24, titolo del paragrafo
Della guerra
Variante: La guerra non è se non la continuazione del lavoro politico, al quale si frammischiano altri mezzi.

“La guerra non si lieva, ma si differisce a vantaggio d'altri.”
cap. III

da Crisis in the World and in the Peace Movement

da un discorso del dicembre 1984
Origine: Citato in Ulla Berkéwicz, Forse stiamo diventando pazzi, traduzione di Mara Cristina, Casagrande, 2004, p. 40. ISBN 8877133937
Origine: Amir Taheri, Holy terror: the inside story of Islamic terrorism, Hutchinson, 1987. ISBN 0091659701; citato in Roger Scruton, L'Occidente e gli altri. La globalizzazione e la minaccia terroristica, Vita e Pensiero, 2004, p. 93 https://books.google.it/books?id=CRfbdJAH6KcC&pg=PA93. ISBN 8834310918